LUOGHI D'INTERESSE
Monumenti & musei

L'Arco di Augusto
L’Arco di Augusto è uno dei simboli della città di Rimini ed è stato realizzato in onore di Cesare Ottaviano Augusto esattamente nel 27 a.C. La struttura si presenta molto semplice, ma senza rinunciare alla grandiosità che la identifica. L’Arco è stato costruito interamente da pietra d’Istria ed ha un’altezza di circa 10,40 metri ed una profondità di 4,10 metri con un’apertura di circa 9 metri. Sull’Arco sono presenti differenti simboli dell’età romana che ne testimoniano la solennità.
L’arco sorge in via XX Settembre, un simbolo che certamente non potrai perderti.

Il museo della città
Il museo della città di Rimini è stato inaugurato nel 1990. Il museo custodisce numerosi reperti archeologici che narrano la storia di un territorio unico. Interessante fu l’operato di Luigi Tonini che scrisse una vera e propria storia di Rimini mediante le testimonianze degli stessi cittadini del centro abitato. Il Museo si trova in via Luigi Tonini 1 ed al suo interno troviamo innumerevoli testimonianze romane che descrivono il passato glorioso della città oltre a testimonianze della vita religiosa e quotidiana dei suoi abitanti.

Il Palazzo dell'Arengo
Facilmente raggiungibili dal nostro Hotel, il Palazzo dell’Arengo rappresenta certamente una delle attrazioni più interessanti della città. Nel palazzo in stile romanico-gotico veniva amministrata la giustizia, e una curiosa tradizione narra di un grande sasso sul quale i debitori, a sedere nudo, dovevano battere tre volte su di esso. In questo modo estinguevano il debito accumulato evitando la riduzione in schiavitù.

Il Ponte di Tiberio
Sul fiume Marecchia sorge un ponte, l’antico Ariminus, che collega la città di Rimini a Suburbio. In passato, il ponte era parte integrante di un tragitto che collegava Rimini a Piacenza. Il Ponte di Tiberio è una delle opere giunte sino a noi dei primi insediamenti della zona. Il ponte è stato costruito con tecniche innovative per l’epoca. L’opera è stata completata nel 21 d.C. Nonostante le piene del fiume, guerre e l’erosione del tempo il ponte di Tiberio della città di Rimini è ancora li. Il ponte non è stato abbattuto neanche dalle mine dei tedeschi, che in ritirata cercavano di guadagnare tempo.

La Domus del Chirurgo
Di grande interesse storico è certamente la Domus del Chirurgo. La Domus risale al II secolo d.C. Nell’area ci sono stati innumerevoli ritrovamenti di insediamenti dell’alto medioevo e di mosaici che hanno reso possibile ricostruire il passato di questo luogo affascinante. Molto importante è stato il ritrovamento di ben 150 strumenti chirurgici che hanno svelato la professione del proprietario della Domus; medico militare.

L'anfiteatro romano
L’Anfiteatro Romano ospitava gli spettacoli dei gladiatori ed altre attività legate agli intrattenimenti più famosi dell’epoca romana. L’opera è stata costruita nel II secolo e nel III secolo è stata destinata alla coltivazione ed in seguito trasformata in lazzaretto. Oggi l’Anfiteatro viene impiegato per la messa in scena di alcuni spettacoli culturali e parte della sua struttura risulta ancora interrata.

Castel Sismondo
Il Castel Sismondo prende il nome dal suo ideatore e costruttore (all’epoca Signore di Rimini). I lavori, iniziati nel 1437, durarono per circa 15 anni e terminarono nel 1452. Nel corso dei secoli subì profonde modifiche, da fortezza dello Stato Pontificio a carcere fino al 1967. Dagli anni ’70 il castello è stato interessato da un profondo lavoro di restauro ed oggi è visitabile dai riminesi e dai tanti turisti che affollano la città.

Tempio Malatestiano
Iniziato a costruire nel IX secolo, il Tempio è stato terminato intorno al 1500 grazie al Signore di Rimini Pandolfo Maletesta. Nel 1803 divenne luogo di culto per i riminesi e fu trasformato in cattedrale. Il tempio è stato restaurato intorno agli anni ’50 dopo i pesanti bombardamenti del 1944.

Borgo San Giuliano
Borgo San Giuliano è il più antico e importante borgo della città di Rimini. La sua storia si rintraccia già nel XI secolo, quando era un quartiere popolare fatto di vicoli e casette basse, abitato da gente di mare.

Teatro Galli
Il Teatro Galli, inaugurato nel 1857, ha una storia particolarmente travagliata. Il Teatro è stato bombardato durante la Seconda Guerra Mondiale, è stato finalmente ricostruito nel 2016 ed aperto nel 2018. La rappresentazione di apertura (28 Ottobre 2018) è stata La Cenerentola di Rossini.

La Darsena
Con oltre 600 posti barca, La Darsena di Rimini è considerata tra le più belle di tutto il Mediterraneo. La darsena sorge sulla spiaggia di San Giuliano Mare ed è luogo ideale per gli amanti della vela e delle lunghe passeggiate. Alla fine del percorso pedonale è presente una casa di pescatori, interamente rivestita di conchiglie.